|
GUIDA BASE ALLA FOTOGRAFIA
La fotocamera
1.3 L'OTTURATORE
Dopo aver parlato del diaframma e aver visto come esso influisce sull'esposizione, facendo passare più o meno luce in base alla sua
apertura, affrontiamo un altro fondamentale elemento della fotocamera: l'otturatore.
Esistono vari tipi di otturatori, in questa sezione analizzeremo solo quelli a tendina che troviamo nelle macchine moderne
tralasciando il tipo "centrale" non più in uso.
Gli otturatori a tendina (a scorrimento verticale o orizzontale), sono composti da una serie di tendine che scorrendo parallelamente
al piano della pellicola lasciano che essa si faccia impressionare dalla luce per un determinato lasso di tempo durante il quale
rimangono aperte.
Fermiamoci un attimo ad analizzare le fasi che consentono ai raggi luminosi di giungere alla pellicola. Per prima cosa i raggi vengono
intercettati dalla lenti dell'obbiettivo, passano attraverso il diaframma e, finché non premiamo il pulsante di scatto, vengono
deviati dallo specchio nel mirino. Quando lo specchio si alza, nel momento esatto in cui scattiamo, le tendine dell'otturatore si
mettono in moto lasciando passare la luce per un determinato periodo: il "tempo d'esposizione".
Il tempo d'esposizione, che il fotografo gestisce grazie ad una ghiera presente sul corpo della fotocamera obbedisce ad una scala
che venne elaborata con un criterio simile a quello del diaframma affinché tra di loro vi fosse un nesso durante la misurazione dell'esposizione.
Ogni valore è quindi la metà di quello che lo precede ed il doppio di quello successivo.
I tempi possibili da impostare possono essere, in base al modello della fotocamera, da 30 secondi ad 1/8000 di secondo, passando naturalmente
per tutti i valori intermedi (15s, 8s, 4s, 2s, 1s, 1/2s, 1/4s, 1/8s...).
Ora sappiamo come gestire la quantità di luce che vogliamo vada ad impressionare la nostra pellicola. Abbiamo a disposizione due
dispositivi: il diaframma, e l'otturatore. Il primo sfrutta lo spazio (quello in cui passano i raggi) il secondo il tempo.
Se non è immediato capire come il diaframma produca effetti diversi sulle nostre foto (estensione della zone nitida) è più facile
capire come l'otturatore, che agisce sui tempi, possa influire sulla resa di oggetti in movimento.
Se utilizziamo un tempo di scatto breve sarà più facile congelare il movimento di soggetto che vogliamo inquadrare.
Si è precedentemente accennato allo "stop" come intervallo tra i diversi valori del diaframma, la stessa cosa è valida per
l'otturatore, aprire di uno stop il diaframma equivale a passare tra un tempo di scatto di 1/250 a 1/125
(raddoppiando il tempo di posa).
|
|
|